Spettacoli e Intrattenimenti
a cura dei
fratelli Napoli di Catania
  • Chi siamo

    Davide, Dario e Marco Napoli, i giovani pupari

    Davide, Dario e Marco rappresentano la quarta generazione della famiglia Napoli, pupari in Catania dal 1921. Figli di Fiorenzo (Direttore Artistico della compagnia) e di Agnese Torrisi (direttore di scena e costumista), sin da piccoli mostrano un’innata passione per la tradizione del Teatro dei Pupi. Questo mondo li affascina talmente tanto che i loro giochi erano quasi sempre imperniati sulle storie dei tanto amati Paladini di Francia, sulle loro gesta, i passi, i movimenti, i duelli. Davide da bambino osserva con attenzione il lavoro del nonno Natale: la pittura degli scenari, delle teste di legno scolpite, delle quartare siciliane; e del papà: la “costruzione dei pupi”…dalla realizzazione dei busti alle scintillanti armature. L’attrazione non è da meno per il palcoscenico. Come avverrà dopo con Dario e Marco, comincia pruiennu i pupi che devono entrare in scena, raggiungendo presto l’obiettivo più grande: tenere i personaggi da sopra lo scannappoggiu (struttura teatrale portante dell’Opra dei Pupi catanesi) e muovere i primi passi. Crescendo, al ruolo di maniante alterna quello di parraturi. Poi, il debutto come protagonista al PICCOLO TEATRO di Milano nella Rassegna “Gli uomini di legno” a soli quindici anni. Dario condivide con la madre la complessa mansione di direttore di scena, ricoprendo attivamente anche la veste di maniante. Marco sin dalla più tenera età mostra una singolare predisposizione per l’animazione, che lo porta attraverso l’esperienza a raggiungere lusinghieri riscontri. Finiti gli studi, iniziano sempre più attivamente a collaborare col padre Fiorenzo e la famiglia, nell’attività teatrale e prendendo parte ai progetti di costruzione del pupo e drammatizzazione presso istituti scolastici di ogni ordine e grado. La regolare frequenza dell’antica bottega del puparo di via Reitano, 55 a Catania e dei laboratori diretti dal padre, permettono a Davide, Dario e Marco di acquisire nel tempo le antiche tecniche di lavorazione dei metalli dei maestri ramaioli (sbalzo con palu e matteddu a pinna e i puntiddi), ancora oggi utilizzate dalla famiglia Napoli nella costruzione di autentici Pupi Siciliani. Notevole successo hanno inoltre laboratori e spettacoli di teatro di figura promossi dai giovani pupari nelle scuole primarie e dell’infanzia e nell’ambito di eventi privati per i più piccini, come: Bimbi & Pupi, Giocoteatro, Teatrinando, Burattiniamo, Teatrolab, Burattinando, Peppininu ora vi ‘nsigna…, Le avventure di Benino e la spada Diamante, Silenzio! Arriva Don Chisciotte, La leggenda di Colapesce, Vi cuntu e vi cantu…l’arrivu di Angelica a Parigi, Il piccolo principe e la lampada magica, Si cunta e s’arricunta di un bambino di nome Giufà, che li vedono protagonisti rispettivamente nel ruolo di docenti, cantastorie, attori e pupari.

    Leggi altro su di noi

     

    L'Attività

    Hanno partecipato a diversi spettacoli con la regia di Elio Gimbo, come pupari e attori: “L’oro dei Napoli” (autodramma di famiglia), “La vita è sogno” (tratto da Calderon de la barca), “Il Guerrin Meschino” ovvero la leggenda dei pupari erranti, “Amleto” e “Riccardo III” di William Shakespeare con attori e pupi. Hanno preso parte alla realizzazione della fiction “Posso chiamarti amore?” (RAI) con la regia di Paolo Bianchini; al film “I VICERE’” con la Regia di Roberto Faenza - prodotto dalla Jean Vigò Italia S.r.l.; al film in due puntate Il Bell’Antonio della “Tevere Film S.r.l.” Roma; alla serie Agrodolce della “Einstein Fiction S.r.l.” Genova; a L’ultimo dei Corleonesi della “Palomar S.p.A.” Roma con la regia di Alberto Negrin; e alle seguenti manifestazioni e Festival di Teatro di Figura: nel 1991 Piccolo Teatro di Milano, “Gli uomini di legno”; nel 1995 Taipei International Festival of Puppet Theatre 1995 Taipei, Taiwan; nel 1999 Pisa - Teatro Comunale – “Mattinate Burattine”; Sortino(SR) – Rassegna delle Marionette; Pesaro - La cultura, le tradizioni, i miti; nel 2000 Noto(SR) - In collaborazione con Orchestra Notomusica Festival, con il coro della Camerata Polifonica Siciliana, “Orfeo ed Euridice” di C.W. Gluck; Bari - Trenta ore per la vita; nel 2001 Caltagirone, appuntamento annuale d’alta moda sulla “scalinata storica” in collaborazione con il coro della Camerata Polifonica Siciliana Orfeo ed Euridice (saggio a vista); nel 2002 Anagni – Festival del Teatro Medioevale e Rinascimentale; Ginevra (Svizzera)-O.N.U. Palazzo delle Nazioni “Anno internazionale delle montagne”; nel 2003 Nicolosi(CT) - Premio “Genius Loci” rassegna della creatività artistico-artigianale; Fiumefreddo(CT) - Premio “Posidone 2003” rassegna Mediterranea di Cultura ed Ambiente - XI Edizione; Phoenix (Arizona – U.S.A.) -15/19 Ottobre - “Catania Sicilian Week: Tourism, Culture,Cuisine and Wine ”); nel 2004 Catania - Centro ZO - “Festival Francofono”; Mastro & Pupo project “un’avventura nella terra della tradizione” in collaborazione con Lions Club Mascalucia, RAI SAT ragazzi e Istituto Salesiano “S. Filippo Neri” Catania; Spagna - “Festival Internacional de piano ciudad de Lucena” - Cordoba - Andalucìa – con “Retablo de Maese Pedro” (Adaptaciòn escenica de un episodio del “Ingenioso Caballero Don Quijote de la  Mancha ” de Miguel de Cervantes – Mùsica de Manuel de Falla); nel 2005 Taormina(ME) - partecipazione al programma televisivo La Domenica del Villaggio di Mediaset - Canale 5; Catania – Teatro del Canovaccio – messinscena de La tragedia di Machbet; nel 2006 Catania – partecipazione all’evento Catania, Turismo e Luoghi di gusto; nel 2007 Catania - Teatro Danza Scenario Pubblico - nell’ambito della rassegna Cultània - messinscena de L’oro dei Napoli: autodramma di famiglia; Ispica(RG) - Parco Forza – La notte dei sapori; Motta S.Anastasia(CT) – Festa Medievale; Catania-Teatro Stabile dell’Opera dei Pupi-Centro Culturale Le Ciminiere: Congresso Nazionale delle Pro Loco; Catania-Le Ciminiere-1° EXPO BIMBO; Catania – Palazzo dei Chierici – partecipazione alla manifestazione Notte bianca dell’energia; Catania-Sala Lomax- messinscena de L’oro dei Napoli: autodramma di famiglia; Catania-Teatro Piscator- 29ª Rassegna Mediterranea di Marionette, Pupi e Burattini; nel 2008 Catania – Teatro Stabile dell’Opera dei Pupi-Centro Culturale“Le Ciminiere”- 1ª Rassegna del Teatro dei Pupi Siciliani; Valcorrente-Belpasso(CT)-Centro Commerciale Etnapolis- Cultura, folklore…Etnapolis è Sicilia; Giarre(CT) Teatro Rex – rassegna il sabato la favola; Catania-Antica bottega del Puparo- partecipazione al programma La vita in diretta RAI 1; nel 2009 Pedara(CT)-partecipazione al programma Mezzogiorno in famiglia RAI 2; S. G. La punta-Centro Commerciale Le Zagare - Bimbus Village 3ª edizione; S. Alfio (CT) – Premio Castagno Dei Cento Cavalli; Aci Catena (CT) – Mostra dell’artigianato e dell’agroalimentare - Premio Isidoro Platania; Palazzo Minoriti (CT) – Artigianato tipico d’eccellenza mostra di arti e mestieri; Zafferana Etnea(CT) Ottobrata Zafferanese 2009 – Mostra, seminari e laboratori sulla tradizione dei pupi siciliani; Catania – Sala Lomax – “Natale con i Pupi” Primo Festival del Teatro di Figura Catanese; nel 2010 Catania – Sala Lomax – “ALL’OPIRA CON I FRATELLI NAPOLI” Rassegna di Opera dei Pupi di scuola catanese; Catania – Progetto “Le Vie del legno”L’arte dei Pupi tra cultura e lavoro – Fondazione per il Sud – Bando storico artistico e culturale 2008 (Partnership: La Città del Sole, F.lli Napoli, Stamperia Regionale Braille, Centro Studi Orior, Fondazione Amato, Staff Relation, Centro Culturale Logos); S. G. La Punta(CT) – Centro Commerciale Le Zagare – Partecipazione al Bimbus Village 4ª edizione con l’Antica bottega del Puparo, laboratori e spettacoli per bambini; Catania – Palazzo Minoriti – “Carretti e Pupi” mostre, laboratori e spettacoli; Catania – Teatro Stabile dell’Opera dei Pupi-Centro Culturale“Le Ciminiere”- Manifestazione OPEN WEEK (apertura Etnafest edizione 2010); Barcellona Pozzo di Gotto (ME) – Museo Oikos Cassata – Messinscena di Amore e follia di Orlando; Roccalumera(ME) – Festa Madonna della Catena – Messinscena de Il duello di Agricane e Orlando - Org. Ass. Baglio Ficara; Catania – Parrocchia Santuario S. Maria di Ognina – Messinscena di Amore e follia di Orlando; Taormina(ME) – Villa Comunale - ITALIA IN MOVIMENTO politica, cultura, musica; – Acireale(CT) - “Premio VITARTE” Associazione Culturale Carretto Arte Sicilia; Zafferana Etnea(CT) Ottobrata Zafferanese 2010 – Mostra, seminari e laboratori sulla tradizione dei pupi siciliani; nel 2011 Catania – Sala Lomax – “ALL’OPIRA CON I FRATELLI NAPOLI ANNO III” Rassegna di Opera dei Pupi di scuola catanese; Palermo - Catania – Teatro Stabile dell’Opera dei Pupi-Centro Culturale “Le Ciminiere”- Etnafest edizione 2011- Organizzazione Provincia Regionale di Catania – Messinscena del Guerrin Meschino, Orlando uccide Don Chiaro, Amore e follia di Orlando, ‘A Valli ovvero la morte dei paladini a Roncisvalle; Museo Internazionale delle Marionette “A. Pasqualino” manifestazione “Marionette Solidali” organizzato dall’Associazione per la conservazione delle tradizioni popolari; Adrano(CT) Teatro Bellini – messinscena di Amore e follia di Orlando; Valcorrente (Belpasso-CT) – Inaugurazione nuova sede RENAULT PUGLISI – messinscena de Il duello di Agricane e Orlando; Trecastagni (CT) – Partecipazione all’evento-spettacolo TRECASTAGNI SBARATTA organizzato dal Centro Commerciale Naturale “Trecastagni in centro”; Barcellona Pozzo di Gotto (ME) – Museo Oikos Cassata – Messinscena de Il gran duello di Orlando e Agricane per amore di Angelica; Acicastello (CT) – Rocca Normanna – Messinscena di Amleto di William Shakespeare – Spettacolo con attori e pupi; Roccalumera(ME) – Festa Madonna della Catena – Messinscena di Amore e follia di Orlando - Org. Ass. Baglio Ficara; Catania – Parrocchia Santuario S. Maria di Ognina – Messinscena de ‘A VALLI ovvero la morte dei paladini a Roncisvalle; Palermo - Museo Internazionale delle Marionette “A. Pasqualino”- Messinscena di Cavalleria Rusticana di Pietro Mascagni (prima nazionale); Misterbianco(CT) Località La Tenutella -Centro Sicilia- Messinscena di Bimbi & Pupi viaggio attraverso il teatro di figura; Catania – Teatro Metropolitan – V edizione Premio Angelo D’Arrigo (con Angelo Branduardi, i F.lli Napoli, i Lautari, Giana Guaiana); Misterbianco – Stabilimento Monaco – Messinscena de La Natività di Gesù Bambino secondo la tradizione catanese dell’Opera dei Pupi – nell’ambito della manifestazione “Le donne, i cavalier, l’arme, gli amori…le tradizioni cavalleresche nel teatro tradizionale siciliano” – Org. Museo Internazionale delle Marionette “A. Pasqualino” (PA); Zafferana Etnea(CT) – Ex Collegio S. Anna - Messinscena de La Natività di Gesù Bambino secondo la tradizione catanese dell’Opera dei Pupi - Organizzazione Provincia Regionale di Catania; Catania – Auditorium Centro Fieristico “Le Ciminiere” – Messinscena di Cavalleria Rusticana di Pietro Mascagni; nel 2012 Catania - Biblioteca della Chiesa S. Maria della Consolazione - incontro Il Teatro in versi siciliani di Salvatore Camilleri; Palagonia(CT) - Sede Pro Loco - Nell’ambito dei festeggiamenti di S. Rocco messinscena de Il duello di Agricane e Orlando; Viscalori – Viagrande(CT) – Cortile Mangano – Nell’ambito della manifestazione “Viscalori in fiore”: I costumi…le scene…..le storie…dei Pupi Siciliani incontro con i Fratelli Napoli opranti di tradizione catanese; Palermo - Museo Internazionale delle Marionette “A. Pasqualino” - Rassegna di teatro per le scuole - Messinscena di Bimbi & Pupi viaggio attraverso il teatro di figura; Capo D’Orlando(ME) – “LITTLE SICILY tutte le tradizioni più belle” – mostre e saggi di spettacolo di Opera dei Pupi; Catania - Museum & Fashion di Marella Ferrera – partecipazione alla mostra “Uova d’autore”; Sampieri – Scicli(RG) – Partecipazione alla serie televisiva Il commissario Montalbano della Palomar Television & Film Production; Catania – Piazza Vittorio Emanuele Nell’ambito della manifestazione “L’Umbertata” organizzata dalla Parrocchia Crocifisso dei Miracoli: mostre, laboratori e saggi di spettacolo di Opera dei Pupi; Viagrande(CT) - Nell’ambito della rassegna “Itinerari d’estate”: messinscena di Bimbi & Pupi viaggio attraverso il teatro di figura; Acicastello (CT) – Rocca Normanna – Messinscena di Riccardo III di William Shakespeare - Spettacolo con attori e pupi – regia: Elio Gimbo; Modica(RG) – Scalinata S. Giorgio – Nell’ambito dei “Vespri”, evento inserito nel programma “Modica miete culture”: messinscena di Siamo venuti per dire di No da un’idea di Céline Condorelli e tratto da Conversazione in Sicilia di Elio Vittorini; Valverde(CT) – Nell’ambito della “Festa della pizza e della schiacciata”: messinscena di Bimbi & Pupi viaggio attraverso il teatro di figura Pedara (CT) – Partecipazione alla “Festa d’Autunno” con: I costumi…le scene...le storie…dei Pupi Siciliani incontro con i Fratelli Napoli opranti di tradizione catanese; Catania - Teatro Coppola - Messinscena di Serata di Gala dell’Opera dei Pupi: dall’epica cavalleresca alla tragedia shakespeariana; Catania – Teatro Stabile dell’Opera dei Pupi-Centro Culturale “Le Ciminiere”- Messinscena de La sfida di Orlando e Don Chiaro – Org. Federazione Italiana per la Cremazione; Catania – Teatro Stabile dell’Opera dei Pupi-Centro Culturale “Le Ciminiere”- Etnafest edizione 2012- Organizzazione Provincia Regionale di Catania – Messinscena di Muller e Bengaria. Amori e guerre nel Celeste Impero; Cavalleria Rusticana di Pietro Mascagni; Uzeta, paladino di Catania; La Natività di Gesù Bambino; Serata di Gala dell’Opera dei Pupi: dall’epica cavalleresca alla tragedia shakespeariana; Catania - Teatro Coppola – Nell’ambito della festa per il primo anno di attività dalla riapertura della struttura, interventi con i pupi siciliani tratti dall’opera Aureliano in Palmira di Gioacchino Rossini; Catania – Teatro Machiavelli – Messinscena de La leggenda di Colapesce – Org. Alchimie D’Arte; nel 2013 Catania – Vecchia Dogana - Teatro Marionettistica F.lli Napoli – Messinscena de La Natività di Gesù Bambino secondo la tradizione catanese dell’Opera dei Pupi; Catania – Vecchia Dogana - Teatro Marionettistica F.lli Napoli – Rassegna dell’Opera dei Pupi catanese Marzo/Giugno’13 Messinscena di Morte di Agricane, La Passione di Agata, Guerrin Meschino, Cristo al Golgota, Rinaldo, Ginevra e l’aspra legge di Scozia, Amore e follia di Orlando; Catania – Casa Catania - Serata di Gala dell’Opera dei Pupi: dall’epica cavalleresca alla tragedia shakespeariana; Capo D’Orlando(ME) – “LITTLE SICILY tutte le tradizioni più belle” – mostre, laboratori e spettacoli di Opera dei Pupi; Trecastagni (CT) – Partecipazione all’evento-spettacolo TRECASTAGNI SBARATTA organizzato dal Centro Commerciale Naturale “Trecastagni in centro” con il patrocinio del Comune di Trecastagni e della Provincia Regionale di CT; Castelvetrano(TP) – Centro Commerciale Belicittà - messinscena di Bimbi & Pupi viaggio attraverso il teatro di figura; S.Teresa di Riva (ME) – Partecipazione alla Notte Bianca con L’Antica Bottega del Puparo viaggiante; Marzamemi(SR) – P.zza Regina Margherita - Nell’ambito delle manifestazioni estive, messinscena de Il duello di Agricane e Orlando; Valverde(CT) – Festa della Madonna - L’Antica Bottega del Puparo viaggiante; Belpasso(CT) – Parco Urbano - L’Antica Bottega del Puparo viaggiante – Org. NATI A SUD; più volte in questi anni al Festival di Morgana Museo Internazionale delle Marionette - Palermo

    Progetti svolti nelle scuole

    Anno 1992 – Debutto come “parlatore” al PICCOLO TEATRO di Milano nel “Don Chiaro” di Nino Amico presentato dalla Marionettistica F.lli Napoli di Catania Dal 1992 al 1998 – In concomitanza con gli studi svolge attività di.apprendistato presso l’Antica Bottega del Puparo dei F.lli Napoli di Catania, seguendo inoltre la stessa compagnia durante i tour in Italia e all’estero. A.S. 1998/99 – Collabora col padre Fiorenzo al Progetto “La bottega del Puparo” (Comune di Catania – Assessorato Politiche Scolastiche) – corsi di: “Costruzione del Pupo Siciliano” e drammatizzazione “I Pupi Viventi” presso C.D. XX Settembre(CT) e C.D. “D’Annunzio” (CT) A.S. 1999/2000 - Sottoprogramma Urban - Catania Misura 2 Formazione, Occupazione e Servizi Sociali – Corso di lavorazione metalli (l’arte della costruzione dei pupi trasferita nella realizzazione di originali monili) - 480 ore effettuate presso il C.D. “C. Battisti”(CT) A.S. 2000/2001 - Comune di Catania – Assessorato Politiche Scolastiche – Progetto “Scuola Bottega” – Corso di lavorazione metalli (l’arte della costruzione dei pupi trasferita nella realizzazione di originali monili – S.M.S. “Cavour”(CT) A.S. 2000/2001 - Comune di Catania – Assessorato Politiche Scolastiche – Progetto “Scuola Bottega” – Corso di lavorazione metalli (l’arte della costruzione dei pupi trasferita nella realizzazione di originali monili – S.M.S. “Grassi”(CT) A.S. 2001/2002 – Comune di Catania – Direzione Attività Extrascolastiche – Progetto “Scuola Bottega” - Corso di lavorazione metalli (l’arte della costruzione dei pupi trasferita nella realizzazione di originali monili – S.M.S. “D. Alighieri”(CT) A.S. 2001/2002 – Comune di Catania – Direzione Attività Extrascolastiche – Progetto “Scuola Bottega” - Corso di lavorazione metalli (l’arte della costruzione dei pupi trasferita nella realizzazione di originali monili – I.C. “Capuana-Pirandello” (CT) A.S. 2001/2002 - realizza progetto teatrale (laboratori di creatività e drammatizzazione dei codici gestuali e vocali dei pupi di stile catanese) per gli alunni della “Scuola Aperta Soc. Coop. Sociale a.r.l”. di Catania A.S. 2002/2003 - Comune di Catania – XV Direzione Attività Extrascolastiche – Progetto “Scuola Bottega” - Corso di lavorazione metalli (l’arte della costruzione dei pupi trasferita nella realizzazione di originali monili) – S.M.S. “Leopardi”(CT) A.S. 2002/2003 - Comune di Catania – XV Direzione Attività Extrascolastiche – Progetto “Scuola Bottega” - Corso di lavorazione metalli (l’arte della costruzione dei pupi trasferita nella realizzazione di originali monili) – I.C. “Parini”(CT) A.S. 2002/2003 - Comune di Catania – XV Direzione Attività Extrascolastiche – Progetto “Scuola Bottega” - Corso di lavorazione metalli (l’arte della costruzione dei pupi trasferita nella realizzazione di originali monili) – I.C. “Vespucci”(CT) A.S. 2002/2003 - Comune di Catania – XV Direzione Attività Extrascolastiche – Progetto “Scuola Bottega” - Corso di lavorazione metalli (l’arte della costruzione dei pupi trasferita nella realizzazione di originali monili) – I.C. “Capuana-Pirandello”(CT) A.S. 2003/2004 - Comune di Catania - X Direzione Pubblica Istruzione – Progetto “Scuola Bottega” - Corso di lavorazione metalli (l’arte della costruzione dei pupi trasferita nella realizzazione di originali monili) - S.M.S. “Cavour”(CT) A.S. 2003/2004 - Comune di Catania - X Direzione Pubblica Istruzione – Progetto “Scuola Bottega” - Corso di lavorazione metalli (l’arte della costruzione dei pupi trasferita nella realizzazione di originali monili) - Convitto Cutelli(CT) A.S. 2003/2004 - Comune di Catania - X Direzione Pubblica Istruzione – Progetto “Scuola Bottega” - Corso di lavorazione metalli (l’arte della costruzione dei pupi trasferita nella realizzazione di originali monili) - I.C. “Capuana-Pirandello”(CT) A.S. 2003/2004 – P.O.R. Sicilia e.f. 2003 – Aggregato P10 (P.O.R.) - Corso di lavorazione metalli (l’arte della costruzione dei pupi trasferita nella realizzazione di originali monili) – C.D. “C. Battisti” (CT) A.S. 2003/2004 – P.O.R. Sottomisura 6.3.1.B Campagna di Educazione alla Legalità nelle Scuole. “Una Proposta di Ricerca Azione” - Corso di lavorazione metalli (l’arte della costruzione dei pupi trasferita nella realizzazione di originali monili) – I.C. “A. Vespucci” (CT) A.S 2004/2005 - Corso di lavorazione metalli (l’arte della costruzione dei pupi trasferita nella realizzazione di originali monili) – I.C. “G. Tomasi di Lampedusa” (Gravina di Catania) A.S. 2004/2005 – P.O.F. d’Istituto – Progetto laboratoriale sul teatro di figura “Miti e leggende di Sicilia – La leggenda di Colapesce” presso C.D. “A. Diaz”(CT) A.S. 2005/2006 – P.O.F. d’Istituto - Nell’ambito del “Progetto dialetto siciliano”: corso di drammatizzazione “I Pupi Viventi…cunti e canti” presso I C.D. “M. F. Sciacca” Giarre (CT) A.S. 2005/2006 – P.O.F. d’Istituto - Progetto laboratoriale sul teatro di figura “Bimbi & Pupi…e la storia continua”(burattini, marionette e pupi siciliani) presso C.D. “A. Diaz”(CT) A.S. 2005/2006 – Collaborazione al progetto di recupero delle tradizioni popolari Misura 3 Azione 3.2 nell’ambito del PON – Messinscena del dramma siciliano “La Barunissa di Carini” di S. Camilleri condotto da Fiorenzo Napoli A.S. 2006/2007 – P.O.R. Sicilia 2005 Misura 3.06 – Azione E – Progetto “Esprimiamoci con…” – Laboratorio di costruzione burattini e marionette - III C.D. “San Nicolò Politi” Adrano (CT) A.S. 2006/2007 - Incarico per la realizzazione di un laboratorio sulla costruzione di sagome a bastone, burattini a guanto e teatrino-baracca destinato ad alunni di scuola dell’infanzia presso Scuola “Baby Club” Acicastello (CT) A.S. 2006/2007 – Collaborazione con La Marionettistica F.lli Napoli per P.O.R. Impegno n° 53 – Macroarea D “I ragazzi dell’aquilone” – spettacolo di Opera dei Pupi “Guerrin Meschino” A.S. 2006/2007 – P.O.F. d’Istituto Progetto “La vera storia di Pipino e Berta” - corso di drammatizzazione con i pupi siciliani dal titolo “Animazione teatrale sui codici gestuali dell’Opera dei Pupi”- Liceo Scientifico Statale “E. Fermi” Paternò (CT) A.S 2007/2008 - Incarico per la realizzazione di un laboratorio sulla costruzione di marionette a filo dal titolo TEATROLAB 2, destinato ad alunni di scuola dell’infanzia presso Scuola “Baby Club” Acicastello (CT) A.S. 2007/2008 - P.O.N. 2007-2013 “COMPETENZE PER LO SVILUPPO”C-1-FSE-2007-2350 presso I.C. “Sebastiano Scandura” di Aci San Filippo (CT) – progetto di drammatizzazione sull’Opera dei Pupi dal titolo “I Pupi Viventi” A.S. 2007/2008 – P.O.F. d’Istituto – Progetto laboratoriale sul teatro di figura (burattini, marionette e pupi siciliani) dal titolo “Bimbi & Pupi” presso C.D. “Teresa di Calcutta” Tremestieri Etneo(CT) (delibera del C.d.C. n°77 del 26/10/07) A.S. 2007/2008 – P.O.F. d’Istituto – Incarico per la realizzazione di incontri sul teatro di figura (burattini, marionette e pupi siciliani) destinati agli alunni di scuola dell’infanzia, primaria e media presso I.C. “V.da Feltre” Catania A.S. 2007/2008 – P.O.F. d’Istituto – Incarico per la realizzazione di incontri sul teatro di figura (burattini, marionette e pupi siciliani) destinati agli alunni di scuola dell’infanzia e primaria presso I.C. “S. Domenico Savio” San Gregorio (CT) A.S. 2007/2008 – P.O.F. d’Istituto – Incarico per la realizzazione di incontri sul teatro di figura (burattini, marionette e pupi siciliani) destinati agli alunni di scuola dell’infanzia e primaria presso C.D. “Giuseppe Lombardo Radice” Paternò (CT) A.S. 2007/2008 – Collaborazione per la rappresentazione finale - P.O.N. 2007/2013 F – 2 – FSE – 2007 – 290 “Opera dei Pupi – Il teatro dialettale e i canti popolari – La barunissa di Carini –Regia e Laboratorio di drammatizzazione per la messinscena della Barunissa di Carini con i pupi presso I.I.S.S. “Carlo Gemmellaro” Anno 2008 Collaborazione per la messinscena del “Guerrin Meschino” - P.O.R. Sicilia 2000/2006 (Asse 6 Sottomisura 6.06) Servizi e prestazioni artistiche al Festival Storytelling organizzato da Casa-Museo “A. Uccello” Palazzolo Acreide(SR) A.S. 2008/2009 - P.O.F. d’Istituto -Corso di lavorazione metalli (l’arte della costruzione dei pupi trasferita nella realizzazione di originali monili) - S.M.S.“Mario Pluchinotta” S. A. Li Battiati (CT) A.S. 2008/2009 - P.O.F. d’Istituto – Incarico per la realizzazione di incontri sul teatro di figura (burattini, marionette e pupi siciliani) destinati agli alunni di scuola dell’infanzia, primaria e media presso I.C. “V.da Feltre” Catania A.S. 2008/2009 - P.O.F. d’Istituto – Incarico per la realizzazione di incontri sul teatro di figura (burattini, marionette e pupi siciliani) destinati agli alunni di scuola dell’infanzia e primaria presso C.D. “Teresa di Calcutta” Tremestieri Etneo(CT) A.S. 2008/2009 – P.O.F. d’Istituto – Incarico per la realizzazione di incontri sul teatro di figura (burattini, marionette e pupi siciliani) destinati agli alunni di scuola primaria presso 3° C.D. “R. Chinnici” Piazza Armerina (EN) A.S. 2008/2009 - P.O.N.“COMPETENZE PER LO SVILUPPO” annualità 2008/09 Obiettivo F.1 – Cod.F-1-FSE-2008-769 - Progetto di drammatizzazione con i Pupi Siciliani rivolto agli alunni di scuola primaria (2° ciclo) e secondaria presso I.C. “Giovanni XXIII”- Acireale(CT) A.S. 2008/2009 - P.O.N.“COMPETENZE PER LO SVILUPPO” annualità 2008/09 F1 – FSE – 2008 – 765 – 2 “Faccio dunque sono – approccio alla vita reale attraverso la manualità” - Corso di lavorazione metalli (l’arte della costruzione dei pupi trasferita nella realizzazione di originali monili) presso I.C. “B. Monterosso” Catania rivolto agli alunni di scuola primaria (2° ciclo) e secondaria A.S. 2008/2009 - P.O.N.“COMPETENZE PER LO SVILUPPO” annualità 2008/09 Obiettivo F – 1 – FSE- 2008 – 766 “Faville di Sicilia” – Laboratorio sulla costruzione di marionette a filo rivolto agli alunni di scuola primaria (2° ciclo) presso C.D. “Teresa di Calcutta” Tremestieri Etneo(CT) A.S. 2008/2009 - P.O.N.“COMPETENZE PER LO SVILUPPO” annualità 2008/09 F – 1 – FSE – 2008 – 787 “Bimbi & Marionette” – Laboratorio sulla costruzione di marionette a filo rivolto agli alunni di scuola primaria (1° ciclo) presso C.D. Aci S. Antonio (CT) A.S. 2008/2009 - Incarico per la realizzazione di un laboratorio sulla costruzione di sagome a bastone e burattini a guanto dal titolo TEATROLAB, destinato ad alunni di scuola dell’infanzia e primaria presso Istituto Sacra Famiglia (sede di Via Sassari) Catania A.S 2008/2009 - Incarico per la realizzazione di un laboratorio sulla costruzione di marionette a filo dal titolo TEATROLAB 2, destinato ad alunni di scuola dell’infanzia presso Scuola “Baby Club” Acicastello (CT) 2008/2009 – Incarico di docenza per corso di formazione adulti su: costruzione di burattini, marionette e pupi siciliani; drammatizzazione con i pupi di scuola catanese - Progetto “Le Vie del legno” L’arte dei Pupi tra cultura e lavoro – Fondazione per il Sud – Bando storico artistico e culturale 2008 (Partnership: La Città del Sole, F.lli Napoli, Stamperia Regionale Braille, Centro Studi Orior, Fondazione Amato, Staff Relation, Centro Culturale Logos) A.S. 2009/2010 - Corso di lavorazione metalli (l’arte della costruzione dei pupi trasferita nella realizzazione di originali monili) presso C.D. Caronda – Catania, rivolto agli alunni di scuola primaria (2° ciclo) - Progetto “Le Vie del legno” L’arte dei Pupi tra cultura e lavoro – Fondazione per il Sud – Bando storico artistico e culturale 2008 A.S. 2009/2010 – Corso di drammatizzazione con i Pupi Siciliani presso Istituto Mamma Provvidenza – Suore Domenicane Missionarie di S. Sisto – Paternò (CT), rivolto agli alunni di scuola primaria (2° ciclo) - Progetto “Le Vie del legno” L’arte dei Pupi tra cultura e lavoro – Fondazione per il Sud – Bando storico artistico e culturale 2008 A.S. 2009/2010 - Corso di drammatizzazione con i Pupi Siciliani presso C.D. “G. Verga” Scordia(CT) rivolto agli alunni di scuola primaria (2° ciclo) - Progetto “Le Vie del legno” L’arte dei Pupi tra cultura e lavoro – Fondazione per il Sud – Bando storico artistico e culturale 2008 A.S. 2009/2010 – P.O.N.“COMPETENZE PER LO SVILUPPO” annualità 2009/10 F – 1 FSE-2009-1388 “LA BOTTEGA DEGLI ANTICHI PUPARI” – Costruzione e codice linguistico dei Pupi Siciliani rivolto agli alunni di scuola primaria presso C.D. Aci S. Antonio(CT) A.S. 2009/2010 – P.O.N.“COMPETENZE PER LO SVILUPPO” annualità 2009/10 F – 1 – FSE – 2009 – 1372 “ALLE RADICI DEL TEATRO SICILIANO: L’OPERA DEI PUPI” corso di drammatizzazione dell’Opera dei Pupi rivolto agli alunni di scuola primaria (2° ciclo) presso 1° C.D. “G. L. Radice” Paternò(CT) A.S. 2009/2010 – P.O.N.“COMPETENZE PER LO SVILUPPO” annualità 2009/10 C – 1 – FSE – 2009 – 3353 “LE DONNE, I CAVALIER, L’ARME, GLI AMORI…i pupi dal laboratorio alla scena – corso di drammatizzazione dell’Opera dei Pupi rivolto agli alunni di scuola secondaria di 1°grado presso S.M.S. “M.Pluchinotta” S. A. Li Battiati(CT) A.S. 2009/2010 – P.O.N.“COMPETENZE PER LO SVILUPPO” annualità 2009/10 C – 1 – FSE – 2009 – 3335 “I PUPI VIVENTI” corso di drammatizzazione dell’Opera dei Pupi rivolto agli alunni di scuola primaria presso I.C. “Giovanni XXIII” Acireale(CT) A.S. 2009/2010 – P.O.N.“COMPETENZE PER LO SVILUPPO” annualità 2009/10 C – 1 – FSE – 2009 – 3335 “I PUPI VIVENTI” corso di drammatizzazione dell’Opera dei Pupi rivolto agli alunni di scuola secondaria 1°grado presso I.C. “Giovanni XXIII” Acireale(CT) A.S. 2009/2010 – Incarico di docenza per il progetto “L’AMICU CUNTASTORI-Il volgare siciliano: lingua o dialetto” rivolto agli alunni di scuola primaria presso C.D. Aci S. Antonio(CT) A.S. 2009/2010 - P.O.F. d’Istituto -“LE TRADIZIONI SICILIANE? …CHIEDIAMOLE AI PUPI” Incarico per la conduzione del laboratorio di drammatizzazione dell’Opera dei Pupi rivolto agli alunni di scuola primaria e secondaria di 1° grado presso I.C. “L.Sciascia” Misterbianco(CT) A.S. 2009/2010 - P.O.F. d’Istituto – Incarico per la realizzazione di incontri sul teatro di figura (burattini, marionette e pupi siciliani) destinati agli alunni di scuola dell’infanzia e primaria presso I.C. “V.da Feltre” Catania A.S. 2009/2010 - Incarico per la realizzazione di un laboratorio sulla costruzione di marionette a bastone (progetto MARIONETTE NEL MONDO), destinato ad alunni di scuola dell’infanzia presso Scuola “Baby Club” Acicastello (CT) A.S. 2009/2010 - Incarico per la realizzazione di un laboratorio sulla costruzione di sagome a bastone e burattini a guanto dal titolo TEATROLAB, destinato ad alunni di scuola dell’infanzia presso Scuola “Didaskaleion” S. A. li Battiati(CT) A.S. 2009/2010 - Incarico per la realizzazione di un laboratorio sulla costruzione di burattini a guanto, destinato ad alunni di scuola primaria (1° ciclo) presso C.D. “G. Verga” Scordia(CT) A.S. 2010/2011 - Incarico per la realizzazione di un laboratorio sul TEATRO DELLE OMBRE, destinato ad alunni di scuola dell’infanzia presso Scuola “Baby Club” Acicastello (CT) A.S. 2010/2011 – P.O.N. “Competenze per lo sviluppo” – annualità 2010/2011 Cod. F-1-FSE-2009-306 “PUPI VIVENTI: VI CUNTU E VI CANTU” corso di drammatizzazione dell’Opera dei Pupi rivolto agli alunni di scuola primaria presso C.D. Aci S. Antonio (CT) A.S. 2010/2011 – P.O.N. “Competenze per lo sviluppo” C-1-FSE-2010-1451 “BURATTINANDO” corso di costruzione, animazione e messinscena di burattini a guanto rivolto agli alunni di scuola primaria presso I.C. “S. Scandura” – Aci S. Filippo/Aci Catena(CT) A.S. 2010/2011 – P.O.N. “Competenze per lo sviluppo” C-1-FSE-2010-1451 “LA BARACCA DEL BURATTINAIO” corso di costruzione baracca per burattini a guanto e drammatizzazione, rivolto agli alunni di scuola primaria presso I.C. “S. Scandura” – Aci S. Filippo/Aci Catena(CT) A.S. 2010/2011 – P.O.R. 2007/2013 Progetto “Vogliamo un mondo più bello” – corso sul teatro di figura: PUPI E MARIONETTE rivolto agli alunni di scuola dell’infanzia presso I.C. “S. Scandura” – Aci S. Filippo/Aci Catena(CT) A.S. 2010/2011 – P.O.N. “Competenze per lo sviluppo” 2007-IT 05 1 PO 007 F.S.E. Cod. F-1-FSE-2010-346 progetto “SAPER FARE: Conoscenza delle tradizioni – Lavorazione dei metalli” rivolto agli alunni di scuola primaria presso C.D. “Padre Santo Di Guardo” – Catania A.S. 2010/2011 – P.O.N. “Competenze per lo sviluppo” F-1-FSE-2010-293 progetto “L’OPERA DEI PUPI: un’arte da imparare” – corso di drammatizzazione con i pupi siciliani rivolto agli alunni di scuola primaria presso 1° C.D. “G. Lombardo Radice” - Paternò(CT) A.S. 2010/2011 – P.O.N.“COMPETENZE PER LO SVILUPPO” annualità 2010/11 C – 1 – FSE – 2010 – 1411 “LE DONNE, I CAVALIER, L’ARME, GLI AMORI…i pupi dal laboratorio alla scena – corso di drammatizzazione “I PUPI VIVENTI” rivolto agli alunni di scuola secondaria di 1°grado presso S.M.S. “M.Pluchinotta” S. A. Li Battiati(CT) A.S. 2011/2012 – Corso di formazione “IL PUPO SICILIANO: TRA TRADIZIONE E SOUVENIR” (Autorizzazione con D.D.S. n° 3934 del 18/10/2010) presso I.C. “Pestalozzi” (CT) – Centro EdA n° 4 nell’ambito delle attività rivolte all’Educazione degli Adulti A.S. 2011/2012 - P.O.F. d’Istituto – Incarico per la realizzazione di incontri sul teatro di figura (burattini e pupi siciliani) destinati agli alunni di scuola dell’infanzia presso I.C. “V.da Feltre” Catania A.S. 2011/2012 – P.O.N. “Competenze per lo sviluppo” annualità 2011-2012-FSE Cod. F-1-FSE-2011-463 - Laboratorio di lavorazione dei metalli “L’ARTE DEL PUPO IN UN GIOIELLO” rivolto agli alunni delle classi 4^ e 5^ di scuola primaria presso C.D. “Aci S. Antonio” – Aci S. Antonio(CT) A.S. 2011/2012 – Progetto “Vogliamo un mondo più bello” codice 2007.IT.051PO.003/IV/12/F/9.2.5/0644 – Programma Operativo Obiettivo Convergenza 2007-2013, Fondo Sociale Europeo, Regione Siciliana – Asse IV Capitale Umano – “Avviso per Sostenere Azioni Educative e di Promozione della Legalità e Cittadinanza Attiva” - corso sul teatro di figura: PUPI E MARIONETTE rivolto agli alunni di scuola secondaria di 1° grado presso I.C. “S. Scandura” – Aci S. Filippo/Aci Catena(CT) A.S. 2011/2012 – P.O.N. “Competenze per lo sviluppo” annualità 2011-2012-FSE Cod. F-1-FSE-2011-463 - Laboratorio di lavorazione dei metalli “L’ARTE DEL PUPO IN UN GIOIELLO” rivolto agli alunni delle classi 4^ e 5^ di scuola primaria presso C.D. “Aci S. Antonio” – Aci S. Antonio(CT) A.S. 2012/2013 – P.O.F. d’Istituto – Incarico per la realizzazione di un seminario e di un laboratorio nell’ambito del progetto Lavorazione dei Metalli “L’ARTE DEL PUPO IN UN GIOIELLO” rivolto agli alunni di scuola secondaria inferiore presso I.C. “F. Guglielmino” - Aci Catena(CT) A.S. 2012/2013 - P.O.F. d’Istituto – Incarico per la realizzazione di incontri sul teatro di figura (burattini e pupi siciliani) destinati agli alunni di scuola dell’infanzia e primaria presso I.C. “V.da Feltre” Catania A.S. 2012/2013 - P.O.F. d’Istituto – Incarico per la realizzazione di incontri sul teatro di figura (burattini e pupi siciliani) destinati agli alunni di scuola dell’infanzia e primaria e secondaria di primo grado presso I.C. “F. Petrarca” Catania A.S. 2012/2013 - Incarico per la realizzazione di un laboratorio sulla costruzione di burattini a guanto dal titolo TEATROLAB, destinato ad alunni di scuola dell’infanzia presso Scuola “Quadrifoglio” Zafferana Etnea(CT)

  • Feste per bambini

    Da circa un ventennio un ramo della nostra attività di opranti catanesi è dedicato al pubblico dei più piccoli.

    Nel 1999 infatti, nasce "Bimbi & Pupi" viaggio attraverso il teatro di figura con cantastorie, burattini, marionette e pupi, seguito da "Le avventure di Benino e la spada Diamante", "Silenzio!Arriva Don Chisciotte", "La leggenda di Colapesce", "Vi cuntu e vi cantu l'arrivu di Angelica a Parigi", "Il piccolo Principe e la lampada Magica", "Pinocchio all'Opera dei Pupi".
    Si tratta di percorsi teatrali rivolti a bambini dai 3 ai 10 anni, spesso rappresentati con tecnica mista svelata, ovvero gli spettatori avranno modo di vedere sulla scena non solo le figure animate ma gli operatori che gli danno vita. Queste soluzioni di messinscena hanno avuto un notevole riscontro nel circuito scolastico ma anche in campo privato, nell'ambito di feste di compleanno e ricorrenze in genere.

    Opzioni

    Diamo la possibilità di scegliere tra:

    • spettacolo interattivo con attori, burattini, marionette e pupi siciliani della durata di circa 60 minuti. Operatori: n°3 pupari;

    • pacchetto completo con animazione, giochi e rappresentazione come sopra. Durata: ore 3 circa. Operatori: n° 3 pupari + n°1 animatore (secondo animatore per gruppi superiori ai 15 elementi). Per entrambe le soluzioni è previsto l'utilizzo di impianto luci ed amplificazione.


    Ludoteche e sale feste convenzionate:

    IL GIARDINO DELLE FATE
    Via Duca Degli Abbruzzi, 39/41 – S. Giovanni La Punta (CT) Tel. 0957174641

    SALA COLETTE
    Via Tevere, 37 a San Gregorio di Catania. Tel. 0957177947

    LA BACCHETTA MAGICA
    Via Quieta, 36 a Catania. Tel. 0952274590

    IL CASTELLO DI CARABAS
    via Santa Sofia, 63. tel. 0957144162

    IL MONDO DI WINNIE
    Presso Centro Comm. "Le Ginestre" - Tremestieri Etneo (CT) Tel. 3402919001

    LUDOTECA COCO’
    Via Santa Maria La Grande, 1 – Largo Paisiello, 5 Tel. 0958175940

    UN MONDO A COLORI
    Via Vittorio Emanuele, 150-152 - Trecastagni (CT) Tel. 3494215535

    LUDOTECA PACHAMAMA
    Via Madonna delle Lacrime, 72, 95037 San Giovanni La Punta CT
    Tel. 320 412 0975

    Altri servizi



    Regalini per gli invitati
    Su richiesta realizziamo originali gadget per i vostri ospiti con i soggetti dell'Opera dei Pupi (Magneti e portamatite completi di sacchettino, visibili in galleria foto)

    Laboratori creativi in alternativa allo spettacolo
    Entusiasmante percorso sulla costruzione dei burattini a guanto

    Noleggio service luci e fonica
    Tutto ciò che serve per realizzare la tua festa: impianto audio, luci e videoproiettore

  • Contatti

    La Marionettistica Fratelli Napoli

    Sede legale e segreteria organizzativa:
    via Marletta, 11 - 95030 - Tremestieri Etneo (CT)
    Cell.: (+39) 347 09 54 526
    Tel./Fax: (+39) 095 7513076
    E-mail: fratellinapoli@hotmail.com
    Gruppo facebook PUPI SICILIANI dei Fratelli Napoli
    Pagina facebook Museo e Teatro dei Pupi F.lli Napoli - Catania
    Sede laboratoriale:
    Antica Bottega del Puparo - via Reitano, 55 - 95100 - Catania

    Modulo di contatto

  • Legge sulla privacy

    Consultazione, modifica e cancellazione dei dati personali – diritti art. 7, d. lgs 196/2003 Sono garantiti i diritti dell'art. 7, d. lgs 196/2003, che viene di seguito integralmente riportato: l'interessato ha diritto di ottenere la conferma dell'esistenza o meno di dati personali che lo riguardano, anche se non ancora registrati, e la loro comunicazione in forma intelligibile. L'interessato ha diritto di ottenere l'indicazione: a) dell'origine dei dati personali; b) delle finalità e modalità del trattamento; c) della logica applicata in caso di trattamento effettuato con l'ausilio di strumenti elettronici; d) degli estremi identificativi del titolare, dei responsabili e del rappresentante designato ai sensi dell'articolo 5, comma 2; e) dei soggetti o delle categorie di soggetti ai quali i dati personali possono essere comunicati o che possono venirne a conoscenza in qualità di rappresentante designato nel territorio dello Stato, di responsabili o incaricati. L'interessato ha diritto di ottenere: a) l'aggiornamento, la rettificazione ovvero, quando vi ha interesse, l'integrazione dei dati; b) la cancellazione, la trasformazione in forma anonima o il blocco dei dati trattati in violazione di legge, compresi quelli di cui non è necessaria la conservazione in relazione agli scopi per i quali i dati sono stati raccolti o successivamente trattati; c) l'attestazione che le operazioni di cui alle lettere a) e b) sono state portate a conoscenza, anche per quanto riguarda il loro contenuto, di coloro ai quali i dati sono stati comunicati o diffusi, eccettuato il caso in cui tale adempimento si rivela impossibile o comporta un impiego di mezzi manifestamente sproporzionato rispetto al diritto tutelato. L'interessato ha diritto di opporsi, in tutto o in parte: a) per motivi legittimi al trattamento dei dati personaliche lo riguardano, ancorché pertinenti allo scopo della raccolta; b) al trattamento di dati personali che lo riguardano a fini di invio di materiale pubblicitario o di vendita diretta o per il compimento di ricerche di mercato o di comunicazione commerciale.